top of page
  • Grey Instagram Icon
  • Grey YouTube Icon
  • Grey Facebook Icon
  • spotify

La Mia Esperienza da Direttore della Fotografia: Backstage di un Cortometraggio con RED Raven

Immagine del redattore: Federico MaioFederico Maio

Aggiornamento: 24 feb

bastava solo dirlo backstage


Nel mondo del cinema, ogni progetto è un’esperienza unica, soprattutto quando le cose non vanno come previsto. In questo articolo vi racconto il backstage di un cortometraggio in cui ho dovuto assumere, all’ultimo minuto, il ruolo di direttore della fotografia, pur essendo stato inizialmente coinvolto come operatore di camera.


Cambio di Ruolo


Durante la produzione di questo cortometraggio, realizzato con la produzione di ventitreesimastrada, il mio compito era quello di occuparmi delle riprese come operatore. Tuttavia, per una serie di imprevisti, mi sono ritrovato a dover gestire l’intera fotografia del film, prendendo decisioni fondamentali su illuminazione e mood visivo.


Lavorare con la RED Raven: Pro e Contro


Per questo progetto è stata scelta la RED Raven, una camera potente ma che ha dei limiti. Ho dovuto adattarmi rapidamente alle sue caratteristiche. Nonostante le capacità di registrazione in RAW, ho riscontrato alcune difficoltà nella gestione del color grading a causa della compressione dell’immagine e delle limitazioni nei bit rate.


L’Importanza della Location e del Supporto Locale


Le riprese si sono svolte a Villafrati, grazie al supporto del comune. Questo dimostra quanto sia importante il contributo delle istituzioni locali al cinema indipendente: investire in produzioni audiovisive non è solo una questione di visibilità, ma anche un modo per valorizzare il territorio e lasciarne una traccia nella storia culturale.


Direzione della Fotografia: Un Lavoro di Dettagli


Uno degli aspetti più interessanti di questo progetto è stato il lavoro sulla luce e sulla composizione cromatica. Nel corto ci sono diverse combinazioni di colori che cambiano in base all’evoluzione della storia, enfatizzando le emozioni dei personaggi. Ho fatto diverse prove per trovare il giusto bilanciamento tra illuminazione naturale e artificiale, adattandomi ai mezzi a disposizione.


Conclusione


Questo cortometraggio è stata un’esperienza intensa, che mi ha messo alla prova e mi ha insegnato molto sulla gestione della fotografia in situazioni impreviste. Se anche voi lavorate nel settore o siete appassionati di cinematografia, vi consiglio di sperimentare e adattarvi alle sfide: ogni produzione è un’occasione per crescere.


Guarda il video sul mio canale YouTube e fammi sapere nei commenti cosa ne pensi!


Comments


bottom of page